Huaorani – Capitolo cinque
L’ultimo intenso capitolo del viaggio di Luca Persico nella comunità tradizionale Huaorani dell’Amazzonia ecuadoriana.
Huaorani – Capitolo cinque Leggi tutto »
L’ultimo intenso capitolo del viaggio di Luca Persico nella comunità tradizionale Huaorani dell’Amazzonia ecuadoriana.
Huaorani – Capitolo cinque Leggi tutto »
Il quarto capitolo del reportage Huaorani di Luca Persico. Una festa nella comunità di Keweriuno, dove chicha e sport di fondono con l’ecosistema amazzonico.
Huaorani – Capitolo quattro Leggi tutto »
Il terzo capitolo del racconto di Luca Persico in terre Huaorani, nella comunità di Wentaro. Un lento avvicinamento alla vita immensa della selva.
Huaorani – Capitolo tre Leggi tutto »
Prosegue il racconto su una viaggio in una comunità Huaorani dell’Amazzonia dell’Ecuador. Luca Persico scrive di Apaika.
Huaorani – Capitolo due Leggi tutto »
Questo breve racconto è un tentativo di far viaggiare chi lo leggerà in questa
esperienza che ho vissuto nella foresta amazzonica, in visita ad una comunità
Huaorani (una delle etnie qui presenti).
Le due settimane scarse di permanenza sono state intense e a tratti magiche, questo è
il motivo per cui non troverete nelle pagine a seguire una cronaca precisa dei fatti,
che reputavo a tratti tediosa, ma una prosa che lascia esprimere la mia percezione
soggettiva.
Huaorani – Capitolo uno Leggi tutto »
Lefkoşa, cuore diviso di Cipro, è un crocevia di odori, voci e contrasti. Tra case abbandonate e moschee maestose, si respira un passato glorioso e un presente confuso. Gli abitanti, feriti da guerre e separazioni, vivono in una realtà sospesa tra nostalgia e speranza, dove tutto sembra immobile, ma in continuo cambiamento.
Un racconto che cattura l’essenza di un luogo ferito, tra odori pungenti e contraddizioni dolorose.
Autore: Estrema Riluttanza
Lefkoşa la turca Leggi tutto »
I margini sono luoghi esaltanti. Come ci insegnano i libri di biologia è lì che avvengono gli scambi, che c’è l’azione. Lì tutto si anima perché ci sono le risorse.La membrana cellulare è il perfetto esempio di margine esaltante, la conoscenza della sua essenza mi ha guidato nella scelta dei luoghi da vivere. Ho sempre
Un racconto di un viaggio all’interno del Parco Nazionale Yasuní, nella parte di foresta amazzonica dell’Ecuador.
Un racconto intimo ed onirico, una dichiarazione d’amore alla selva.
Quello che mi resta della selva Leggi tutto »
Bosnia 2019 – Breve storia di un viaggio che doveva decantare è un diario di viaggio che racconta la visita in alcuni dei luoghi che sono stati scenario della guerra di Bosnia (1992-1995). Le tappe del viaggio diventano occasione per narrare lo sviluppo della guerra nei suoi momenti più salienti, ricordare i volti incontrati nel percorso e per dar voce libera ai pensieri di chi scrive, mentre si trova, un po’ per caso, ad attraversare una terra che grida di dolore.
BOSNIA 2019 – Di tutte le cose visibili e invisibili Leggi tutto »
Sacralità e violenza Immaginati due scenari.Scenario 1) é luglio, sei al mare, abbronzata e rilassata, libro e spritz, ci sono dei bambini che trottano per la spiaggia, imbastiscono parallelepipedi un po’ ammaccati di sabbia molliccia che dovrebbero essere castelli, i genitori li mollano lì e vanno a prendere il sole si fumano una sigaretta chiacchierano;
Natura in Amazzonia Leggi tutto »