Nome dell'autore: Milena Inge Grigolo

Sono Milena Inge Grigolo. Ancora non so come definirmi, ma mi piace pensare che in un epoca passata sarei stata un bardo o una cantastorie. Mi piace dipingere e fare scultura, ma il mio medium principale è il video, il mio linguaggio l'ho trovato li dietro una camera a dar senso ai miei sogni. Mi sono formata come attrice e ciò mi ha insegnato molto sulle emozioni e sull’ascoltare il mio corpo, mi piace pensare che l’arte sia necessaria al giorno d’oggi per insieme trovare un immaginario collettivo che ci somigli. Sono un idealista, cresciuta a canti popolari e storie di rivoluzione, credo profondamente che l’unione fa la forza e forse è per quello che faccio un arte così comunitaria.

Capitolo 4

Care lettrici,  vi avviso che in questo articolo divagherò un po’ rispetto al tema principale della rassegna. Spero non vi disturbi; state tranquille che al prossimo tornerò a battere il ferro sui miei argomenti preferiti e fatti storici intriganti. In questo capitolo, voglio iniziare raccontandovi che mese è stato per me, per poi cogliere le […]

Capitolo 4 Leggi tutto »

Capitolo 3

Care Lettrici, le temperature calde e le giornate soleggiate ci ricordano che il tempo del raccoglimento sta sfumando e che bisogna esperire il mondo. Ballate se vi piace farlo, meravigliatevi ad osservare il polline che vaga per le strade di campagna e di città e ricordatevi che questa stagione riflette il nostro bisogno di collettività.

Capitolo 3 Leggi tutto »

Capitolo 2

Care Lettrici, vi scrivo con l’augurio che l’inizio della primavera abbia fatto sbocciare tanti fiorellini dentro di voi. Alcuni magari devono ancora fiorire, ma questa pioggia li nutrirà a dovere.Da piccola non mi piaceva la pioggia. Mi piacevano i temporali e il bel sole, ma quelle giornate grigie, dove piove e basta, le trovavo noiose.

Capitolo 2 Leggi tutto »

Streghe, antenati e favole di un’Europa passata.

Capitolo 1 Piacere care lettrici, Voglio parlarvi di streghe. Perché? mi direte voi. Perché abbiamo bisogno di credere ancora in qualcosa. Vedete, qualche mese fa ho iniziato a divorare libri sulla figura femminile nel Medioevo, alla ricerca di un inizio, un perché e quando tutta la società che conosciamo ora ha avuto inizio. Quando l’uomo

Streghe, antenati e favole di un’Europa passata. Leggi tutto »

Torna in alto