Nome dell'autore: Samantha Chia

Samantha Chia (1993) nata a La Spezia, è specializzata in economia e gestione delle arti e in storia delle arti e conservazione dei beni artistici. Nelle sue ricerche si è focalizzata sulla questione identitaria nelle arti contemporanee, con un focus sulla Corea del Sud e sull’Istria. Attualmente è educatrice sociale e sta prendendo l’abilitazione per diventare docente di storia dell’arte. Le piace andare per mostre e musei, il giornalismo culturale, l’est del mondo, le terre di confine e la cucina coreana.

BOSNIA 2019 – Di tutte le cose visibili e invisibili

Bosnia 2019 – Breve storia di un viaggio che doveva decantare è un diario di viaggio che racconta la visita in alcuni dei luoghi che sono stati scenario della guerra di Bosnia (1992-1995). Le tappe del viaggio diventano occasione per narrare lo sviluppo della guerra nei suoi momenti più salienti, ricordare i volti incontrati nel percorso e per dar voce libera ai pensieri di chi scrive, mentre si trova, un po’ per caso, ad attraversare una terra che grida di dolore.

BOSNIA 2019 – Di tutte le cose visibili e invisibili Leggi tutto »

Venezia e le paratoie

“Venezia e le paratoie” è una critica ironica e tagliente sulla vita nella città lagunare nell’epoca del turismo di massa, dal punto di vista di una giovane adulta fuori sede. Dalle barriere naturali della città, che ostinatamente l’essere umano ha cercato di rimuovere (per vederle poi ciclicamente ritornare), si passa a quelle economiche e abitative, esacerbate dallo spauracchio di un possibile ticket d’ingresso

Venezia e le paratoie Leggi tutto »

Torna in alto